DIVING MEDITERRANEO

Vieni a scoprire la magia di immergerti con noi

Santa Teresa Gallura

DIVING MEDITERRANEO

Vieni a scoprire la magia di immergerti con noi

Santa Teresa Gallura

DIVING

IMMERSIONI

BATTESIMI

CORSI

CORSI PRO

DIVING

IMMERSIONI

BATTESIMI

CORSI

CORSI PRO

SIRENE

Vieni a scoprire il fantastico mondo delle coda di sirena in un ambiente unico come la Sardegna.

ESCURSIONI

Immersioni, ma non solo questo. Lasciati sedurre dall’attività che preferisci.

SNORKELING

MANEGGIO

BICI

SNORKELING

MANEGGIO

BICI

DOVE SIAMO

La Gallura, la Sardegna più vera, di fronte alle bocche di Bonifacio. Un contesto unico nel quale vivere le tue passioni in completa libertà.

AMP: Capo Testa – Punta Falcone

L’AMP Capo Testa – Punta Falcone è suddivisa in due parti separate dal corridoio di transito del Porto di Santa Teresa Gallura. La parte a ovest del Porto è la più estesa delle due e include la penisola di Capo Testa e si estende a sud fino al promontorio del Monte Cintu. La parte a est del Porto include il promontorio di Punta Falcone e si estende a est fino allo Scoglio de La Colombaia, presso la frazione di Valle dell’Erica.

La biodiversità marina dell’area è notevole. Tra le specie di particolare interesse conservazionistico si segnalano il corallo rosso (Corallium rubrum), il falso corallo nero (Savalia savaglia), le gorgonie (Paramuricea clavata, Eunicella cavolinii), la cernia bruna (Epinephelus marginatus).

Per maggiori informazioni potete consultare il sito del comune.

Costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura

Siamo stati tra i primi ad aderire alla comunità WWf Sub.

Una comunità, estesa a tutta l’Italia, che vuole connettere tutti i volontari e gli amici del WWF che esercitano la subacquea ricreativa o professionale, l’apnea o anche più semplicemente lo snorkeling. Una comunità attenta e appassionata, sensibile alla difesa e alla conservazione della biodiversità marina, perché i subacquei, passando buona parte del loro tempo immergendosi nei mari del mondo, conoscono personalmente le bellezze, le fragilità e la degradazione del Pianeta Blu.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale WWF Sub